Canali Minisiti ECM

Scoperto il punto debole dei tumori al cervello grazie a big data e Dna

Oncologia Redazione DottNet | 18/12/2018 15:58

Iavarone: adesso diventa possibile l'immunoterapia

Un'enorme quantità di dati genetici raccolti da 25 centri di ricerca in tutto il mondo, con la collaborazione di matematici e bioinformatici, ha messo alle strette una forma di tumore del cervello finora inattaccabile con l'immunoterapia, la terapia che scaglia le difese immunitarie contro i tumori premiata con il Nobel per la Medicina 2018.

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, si deve alla ricerca coordinata dagli italiani Antonio Iavarone e Anna Lasorella, che da anni lavorano nella Columbia University di New York. Per l'Italia hanno collaborato l'istituto neurologico Besta di Milano e l'ospedale pediatrico di Roma Bambino Gesù. I Big Data hanno permesso di ricostruire la mappa molecolare del glioma, il tumore del cervello legato alla malattia genetica chiamata neurofibromatosi di tipo 1 (Nf1). E' emerso così che in questa forma di tumore sono presenti delle cellule immunitarie (linfociti T), che ora possono essere usate per combattere la malattia.

pubblicità

"Si apre la strada a cure personalizzate anche per questa forma di tumore", ha detto Iavarone all'ANSA. "La mappa molecolare - ha spiegato - permette di selezionare in anticipo i tumori che hanno linfociti T e che possono essere trattati con l'immunoterapia". Grazie all'analisi basata sui Big Data, ha proseguito, "capire se in un tumore ci sono linfociti o no è molto semplice. Ci sono molti algoritmi per studiare questi dati e la loro analisi, condotta con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, ci permette di analizzare le caratteristiche dei tumori". Il risultato appena ottenuto è stato possibile grazie a una collaborazione internazionale durata quattro anni, cui hanno collaborato matematici che non avevano mai avuto nulla a che fare con la biologia.

"Se analisi come queste fossero disponibili in tempo reale - ha rilevato - si darebbero delle opportunità di cura a molti pazienti con tumori difficili da curare". Lo dimostra il caso dei gliomi legati alla neurofibromatosi di tipo 1, "un dato che ci ha sorpreso - ha detto Lasorella - è che circa il 50% dei gliomi a crescita più lenta in pazienti con NF1 contenevano un numero molto alto di linfociti T, cellule in grado di riconoscere le cellule tumorali come estranee e distruggerle". Di conseguenza, ha aggiunto, questi tumori sono potenzialmente attaccabili con l'immunoterapia e si stanno preparando le prime sperimentazioni cliniche.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing